Il 2024 ha confermato un trend positivo per il mercato immobiliare residenziale, con un aumento delle compravendite dell’1,5% e un significativo incremento degli acquisti di prime case (+5%). Tuttavia, il divario tra domanda e offerta ha continuato a spingere verso l’alto i prezzi di vendita e i canoni di locazione. Guardando al 2025, il mercato si preannuncia ancora più dinamico, sostenuto dal calo dei tassi di interesse sui mutui e da una crescente attenzione all’efficienza energetica.
📈 Compravendite in crescita, prezzi in aumento
Secondo il Report Fiaip Monitora Italia 2024, elaborato dal Centro Studi FIAIP in collaborazione con ENEA e I-Com, il numero totale di transazioni residenziali ha sfiorato le 720mila unità, con una particolare preferenza per i trilocali semicentrali usati. Questo dato riflette un cambiamento delle esigenze abitative, con una maggiore propensione all’acquisto di case di dimensioni contenute, anche a causa del calo demografico.
Dal punto di vista dei valori di mercato, i prezzi delle abitazioni sono aumentati in media del 3% rispetto al 2023, con picchi nelle grandi città:
- Roma +4%
- Torino +3,1%
- Napoli +2,3%
- Milano +1,6%
Parallelamente, anche il mercato delle locazioni ha registrato un incremento, sia nel numero di contratti (+2%) che nei canoni di affitto, aumentati in media del 7%. La domanda è trainata dalle locazioni brevi e transitorie, con una preferenza per bilocali e trilocali a canone concordato nelle zone centrali e semicentrali.
🔋 Efficienza energetica: un criterio sempre più importante
Nel 2024 è cresciuto del 4% l’apprezzamento per la qualità energetica degli immobili, con un’impennata delle vendite di trilocali in classe C (+32%), D (+10%) ed E (+16%). Anche gli immobili di lusso mostrano un cambio di tendenza: le vendite delle abitazioni in classe A1 (13,02%) hanno superato quelle in classe G (12,78%).
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle decisioni d’acquisto (+9% di percezione positiva da parte degli acquirenti), mentre le villette a schiera e le case indipendenti risultano più facili da ristrutturare rispetto agli appartamenti in condominio.
Tuttavia, permane una scarsa conoscenza degli strumenti di incentivazione alla riqualificazione energetica, come le detrazioni fiscali e i mutui green. Il Superbonus 110%, nonostante le modifiche normative, ha avuto un impatto significativo sul mercato, contribuendo all’aumento della domanda di immobili con alte prestazioni energetiche e alla rivalutazione del loro valore.
🔮 Previsioni 2025: mutui più accessibili e crescita del mercato
Il 2025 si prospetta un anno ancora più dinamico per il settore immobiliare. Il calo dei tassi di interesse sui mutui, avvenuto con sei ribassi consecutivi negli ultimi otto mesi, favorirà l’accesso al credito e potrebbe stimolare ulteriormente il mercato.
Le stime per il 2025 prevedono:
✔ +5% di compravendite residenziali
✔ +2% di aumento dei prezzi degli immobili
✔ +3% di nuovi contratti di locazione
✔ +4% di crescita media dei canoni di affitto
Anche il settore degli immobili destinati ad uso commerciale mostra segnali di ripresa, con un aumento previsto di +1% nelle compravendite e un rialzo dei prezzi e dei canoni di locazione di circa +2%.
🏡 Verso un mercato più sostenibile e accessibile
Nonostante il momento favorevole, il mercato immobiliare italiano deve affrontare sfide importanti:
🔹 Carenza di offerta abitativa, che sta facendo lievitare i prezzi
🔹 Necessità di riforme e incentivi per la riqualificazione energetica
🔹 Maggiore accessibilità alla casa per giovani e famiglie
Come sottolineato dal Presidente FIAIP Gian Battista Baccarini, sarà fondamentale ampliare la platea di beneficiari del Fondo di Garanzia Consap, sviluppare un Piano Nazionale per la Casa e creare un sistema di incentivi fiscali stabili per sostenere il settore.
Il 2025 sarà l’anno delle opportunità: con mutui più convenienti e un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, il sogno della casa di proprietà potrebbe diventare più accessibile per molti italiani. 🏠✨
Palmanova, 31/01/2025
Fonte Ufficio Stampa Fiaip, Report Fiaip Monitora Italia 2024, elaborato dal Centro Studi FIAIP in collaborazione con ENEA e I-Com